Ed ora si stanno riciclando … Ma non fermeranno il cambiamento … Il Popolo si è stancato di essere suddito.
di Cella Claudio
Manca un anno al verdetto finale e tutti i partiti stanno organizzando la pulizia della propria facciata … con le loro casse ben piene di euro, arrivati con il finanziamento pubblico dei partiti (dal 1994 ad oggi si sono intascati 2.500 milioni di euro) stanno organizzando la loro rinascita.
Dopo aver rinunciato a 91 milioni di euro su 182 (il 50%), soldi che si intascano ogni anno a nostre spese, dopo averci nascosto che questa rinuncia sarà solo per questo anno, sono pronti con la solita faccia tosta a ripresentarsi ai cittadini per dire loro che ora si rinnovano, che ora apriranno una fase di rinnovamento, che ora apriranno lo spazio per i giovani, che ora diventeranno onesti, che ora hanno la cura giusta per il nostro paese, che ora ci penseranno loro a rimediare a tutti i problemi che l’Italia ha.
MA PERCHE’ TUTTO ORA !!! Perchè ORA E NON DIECI ANNI FA ???
Lo stato rivede la spesa pubblica .. riecco i furbi al lavoro .. tagli per tutti tranne che per loro !!! .. SVEGLIA !!!
“Conversione in legge del decreto legge 7 maggio 2012, n. 52, recante disposizioni urgenti per la razionalizzazione della spesa pubblica”
EVVIVA DIRETE VOI … finalmente lo stato inizia a razionalizzare le spese, la legge nominerà un commissario straordinario (art.2) che avrà il compito di dirigere questa razionalizzazione, ed è proprio nell’articolo 2 che si evince lo spirito con il quale i nostri politicanti affrontano i gravi problemi del nostro paese. Di seguito riporto l’art.2 integralmente e date un attenta lettura al comma 3 (senza arrabbiarvi troppo)
Lavoro Giustizia Libertà … nasce …
Lavoro Giustizia Libertà nasce con lo scopo di riportare la politica al servizio del cittadino, contrastando con le proprie azioni tutti i partiti e quei politici che nel corso degli ultimi decenni hanno malgovernato il nostro paese con la politica del malaffare e della corruzione, favorendo nella Pubblica Amministrazione la pratica dello spreco, dell’interesse personale, dell’associazione a delinquere e del “magna magna”, trascurando quello che dovrebbe essere l’unico obiettivo di un buon politico: amministrare nell’interesse e al servizio del paese e dei suoi cittadini. Continua a leggere